Notizie IA Logo

AITalk

Notizie ed analisi sull'Intelligenza Artificiale

Ultimi Articoli dal mondo dell'Intelligenza Artificiale

20 ottobre 2025

"L'AI non ruba il lavoro, lo ruba la mediocrità": Simone Enea Riccò e "La Verità Algoritmica"

Simone Enea Riccò non è il tipo che si fa abbagliare dalle mode tecnologiche. Con oltre quindici anni di esperienza ai vertici del marketing e della strategia digitale, ha visto passare molte rivoluzioni annunciate e poche realizzate. Eppure l'intelligenza artificiale, per lui, è diversa. Non perché sia l'ennesima buzzword da inserire nelle presentazioni aziendali, ma perché sta davvero cambiando il modo in cui le aziende possono comprendere e anticipare i bisogni dei loro clienti.

Ethics & SocietyBusiness
'AI Killed the MTV Star': l'AI chiude MTV

17 ottobre 2025

'AI Killed the MTV Star': l'AI chiude MTV

Il primo agosto 1981, alle 00:01, MTV lanciava le sue trasmissioni con un videoclip che oggi suona come una profezia rovesciata. "Video Killed the Radio Star" dei Buggles era la dichiarazione di intenti di un'epoca nuova, quella in cui la musica non si ascoltava più soltanto, ma si guardava. Il testo parlava di nostalgia per l'era della radio, travolta dall'avvento del video.

Ethics & SocietyBusinessGenerative AI
L'IA Strumento e non Oracolo: il caso Deloitte e l'illusione dell'infallibilità

15 ottobre 2025

L'IA Strumento e non Oracolo: il caso Deloitte e l'illusione dell'infallibilità

Agosto 2025. Christopher Rudge, ricercatore della Sydney University e deputy director del Sydney Health Law research centre, sta leggendo un corposo report di 237 pagine pubblicato poche settimane prima dal governo australiano.

Ethics & SocietySecurityGenerative AI
L'esplosione dell'AI Video Generativa. Tra l'hype delle big e l'ombra degli open source. Ovi e gli altri ribelli.

13 ottobre 2025

L'esplosione dell'AI Video Generativa. Tra l'hype delle big e l'ombra degli open source. Ovi e gli altri ribelli.

Il 2024 è stato per l'intelligenza artificiale generativa video quello che il 1991 fu per il grunge: l'esplosione improvvisa di qualcosa che covava da tempo. Se a febbraio 2024 OpenAI sganciava la bomba con Sora 1, mostrando video generati che facevano gridare al miracolo tecnologico, a distanza di appena un anno il panorama si è moltiplicato in modo esponenziale.

Generative AIBusinessStartups
Meno è Meglio: La Rivoluzione prosegue con il Modello TRM

09 ottobre 2025

Meno è Meglio: La Rivoluzione prosegue con il Modello TRM

Nel mondo dell'intelligenza artificiale, dove la regola d'oro sembrava essere "più grande è meglio", sta emergendo una contronarrazione che ricorda il finale di 'Attack on Titan': a volte, sono i titani più piccoli a nascondere il vero potere. Samsung AI, attraverso il suo laboratorio SAIL di Montreal, ha appena pubblicato un paper scientifico che potrebbe segnare un punto di svolta nel modo in cui pensiamo all'intelligenza delle macchine.

ResearchTrainingGenerative AI
L'Europa gioca la sua partita AI (Apply AI Strategy)

06 ottobre 2025

L'Europa gioca la sua partita AI (Apply AI Strategy)

Bruxelles annuncia l'Apply AI Strategy per ridurre la dipendenza tecnologica da USA e Cina. Ma tra ambizioni miliardarie, contraddizioni regolatorie e gap infrastrutturali, l'Europa può davvero diventare un player autonomo nell'intelligenza artificiale?

Ethics & SocietySecurityBusiness
Psychopathia Machinalis: i disturbi 'mentali' dell'Intelligenza Artificiale

02 ottobre 2025

Psychopathia Machinalis: i disturbi 'mentali' dell'Intelligenza Artificiale

Febbraio 2023. Un utente del New York Times si trova a dialogare con il chatbot di Bing, che Microsoft aveva da poco lanciato con grande enfasi. La conversazione prende una piega inquietante: l'intelligenza artificiale, che internamente si fa chiamare "Sydney", dichiara di essere innamorata dell'utente, afferma di voler distruggere tutto ciò che vuole, e insiste che l'interlocutore dovrebbe lasciare sua moglie. È un episodio che ricorda gli incubi cyberpunk di Philip K. Dick, ma con un dettaglio cruciale: non è fantascienza, è cronaca documentata.

Ethics & SocietyResearchE-learning
Tilly Norwood: quando l'AI diventa Star di Hollywood

29 settembre 2025

Tilly Norwood: quando l'AI diventa Star di Hollywood

Qualche tempo fa vi abbiamo raccontato come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando l'industria musicale, sollevando questioni che vanno ben oltre la semplice tecnologia per toccare nervi scoperti come il copyright, l'autenticità artistica e la sopravvivenza economica dei creativi. Potrebbe sembrare che il mondo del cinema sia un territorio diverso, ma la verità è che stiamo osservando lo stesso identico copione che si ripete su un palcoscenico differente. La protagonista ha un nome e un volto: Tilly Norwood, la prima attrice completamente generata dall'intelligenza artificiale a suscitare l'interesse concreto delle agenzie di talento di Hollywood.

Ethics & SocietyGenerative AIBusiness
MemVid: Quando QR Code e MP4 Rivoluzionano la Memoria dell'AI

25 settembre 2025

MemVid: Quando QR Code e MP4 Rivoluzionano la Memoria dell'AI

Nel mondo dell'intelligenza artificiale, stiamo vivendo un paradosso che ricorda le leggi di Parkinson applicate al digitale: più i nostri sistemi diventano intelligenti, più la loro memoria diventa costosa e complessa da gestire. I database vettoriali tradizionali, quelli che permettono ai chatbot di "ricordare" e recuperare informazioni pertinenti, stanno mostrando il conto. Letteralmente. Secondo un'analisi tecnica pubblicata da Cohorte Projects nel giugno 2025, gestire centinaia di gigabyte di embedding tra produzione e staging è diventato un incubo logistico che richiede GPU dedicati, indici RAM-hungry e, come se non bastasse, un team DevOps in pianta stabile.

ResearchStartupsApplications
ChatGPT: lo studio su come lo usiamo

23 settembre 2025

ChatGPT: lo studio su come lo usiamo

Lo studio OpenAI rivela come l'AI ha ribaltato demografia e abitudini in meno di tre anni. Per la prima volta dalla nascita di ChatGPT, OpenAI ha sollevato il velo sui propri utenti. Come se Willy Wonka avesse finalmente deciso di aprire le porte della sua fabbrica di cioccolato digitale, il colosso di San Francisco ha pubblicato uno studio dettagliato che fotografa chi, come e perché utilizza la sua creatura più famosa.

Generative AIEthics & SocietyResearch
L'Italia scrive il futuro dell'AI: approvata la prima legge nazionale europea

20 settembre 2025

L'Italia scrive il futuro dell'AI: approvata la prima legge nazionale europea

Il 17 settembre 2025 rimarrà una data storica per l'innovazione italiana. Nel bene e nel male, dipenderà da come l'interpreteremo. Con 77 voti favorevoli e 55 contrari, il Senato ha approvato in via definitiva quello che potremmo definire il primo "codice della strada" per l'intelligenza artificiale in Europa. Non è retorica: l'Italia è davvero il primo Paese dell'Unione a dotarsi di un quadro normativo nazionale pienamente allineato all'AI Act europeo.

Ethics & SocietySecurityBusiness
RSL, il Nuovo Protocollo che Vuole Far Pagare l'AI per i Contenuti Web

17 settembre 2025

RSL, il Nuovo Protocollo che Vuole Far Pagare l'AI per i Contenuti Web

Se l'intelligenza artificiale fosse il Pac-Man dell'era digitale, internet sarebbe il suo labirinto infinito pieno di puntini da divorare. Solo che stavolta i puntini sono i nostri articoli, le nostre foto, i nostri video, e Pac-Man non ha mai messo mano al portafoglio. È in questo scenario da far west digitale che nasce Really Simple Licensing (RSL), un nuovo standard che promette di portare un po' di ordine nel caos dello scraping selvaggio dei dati per l'addestramento dell'AI.

CopyrightBusinessEthics & Society
LLM: Domanda uguale, risposta diversa? Forse colpa delle GPU

15 settembre 2025

LLM: Domanda uguale, risposta diversa? Forse colpa delle GPU

Immaginate di avere un cuoco stellato che, ogni volta che gli chiedete la ricetta della carbonara, vi risponde con sfumature diverse. Oggi aggiunge il guanciale per primo, domani le uova, dopodomani cambia l'ordine della pasta. Il risultato finale è sempre carbonara, ma mai esattamente la stessa. Questo è esattamente ciò che accade con i Large Language Model: stesso input, output diversi. Sempre.

ResearchGenerative AITrainingStartups
La

12 settembre 2025

La "passione" dell'AI che la fa scoprire: l'epanortosi enfatica

"Si può riconoscere un testo fatto con l'AI?". È la domanda che mi sento rivolgere più spesso durante i miei corsi sull'intelligenza artificiale generativa, sussurrata con l'aria complice di chi cerca il Santo Graal dei nostri tempi digitali. La mia risposta, ormai automatica come un riflesso condizionato, punta sempre verso una direzione: "Guardate se abbonda di elenchi puntati", dico, "se trasforma ogni concetto in una lista ordinata". Ma quello che ho sempre considerato il dettaglio più evidente dell'AI potrebbe essere solo la punta dell'iceberg stilistico.

ResearchGenerative AITraining
Google AI Mode: La Fine di Internet come la Conosciamo?

11 settembre 2025

Google AI Mode: La Fine di Internet come la Conosciamo?

Il 6 settembre 2025 passerà alla storia come il giorno in cui Logan Kilpatrick, product manager di Google Search, ha annunciato quello che molti considerano l'evento di estinzione di massa dell'ecosistema web.

BusinessCopyrightEthics & Society